Una delegazione del CNR, guidata dalla Presidente Maria Chiara Carrozza, ha partecipato a incontri con la Khalifa University e il Technology Innovation Institute negli Emirati Arabi
Dal 18 al 20 marzo 2025 una delegazione dell’IIT-CNR ha partecipato alla missione scientifica ad Abu Dhabi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, guidata dalla Presidente Maria Chiara Carrozza. Tra i membri della delegazione figuravano, oltre ai rappresentanti di IIT-CNR, quelli dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (CNR-ISTI) e dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR-CNR), i tre principali istituti che si occupano di computer science all’interno del DIITET, il Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del CNR.
La missione scientifica aveva lo scopo di prendere contatto con università e centri di ricerca di Abu Dhabi per valutare la possibilità di collaborazioni future nell’ambito della ricerca in computer science.
Il 18 marzo la delegazione ha preso parte a un Joint Workshop su intelligenza artificiale e cybersecurity presso laKhalifa University, organizzato dal Prof. Ernesto Damiani, Direttore del College of Computing and Mathematical Sciences (CCMS).
L’evento è stato inaugurato dai saluti istituzionali del Presidente della Khalifa University, Dr. Ebrahim Alhajri, e della Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza. Durante il workshop tutti gli istituti del CNR hanno presentato le loro attività sottolineando i potenziali punti di collaborazione con il gruppo del CCMS.
Andrea Passarella, Direttore dell’IIT-CNR, ha illustrato le attività di ricerca e innovazione tecnologica del nostro istituto, evidenziando il suo coinvolgimento nei principali partenariati PNRR, come FAIR – Future AI Research, il partenariato dedicato all’intelligenza artificiale, e le sue iniziative rivolte ai giovani ricercatori.
Paolo Mori, responsabile dell’Unità di ricerca Trust Security and Privacy, ha presentato le attività di ricerca dell’istituto legate alla cybersecurity, mentre Chiara Boldrini (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) ha discusso quelle relative all’intelligenza artificiale.
Il 19 marzo la missione è proseguita con una visita al Technology Innovation Institute (TII), nuovissimo istituto di ricerca all’avanguardia focalizzato sullo sviluppo di tecnologie innovative.
Durante l’incontro il Prof. Enrico Natalizio, che guida l’Autonomous Robotics Research Center, ha presentato insieme a numerosi colleghi le varie attività scientifiche del TII; la Presidente Maria Chiara Carrozza ha introdotto il segmento dedicato al CNR con una presentazione generale dell’Ente, mentre Andrea Passarella ha illustrato le principali attività del CNR sui temi dell’intelligenza artificiale e del quantum internet, sottolineando il coinvolgimento dell’IIT-CNR nei partenariati Future AI Research e NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute. La visita si è conclusa con una discussione produttiva su come concretizzare una collaborazione scientifica a lungo termine tra il CNR e il TII su progetti congiunti.
La Khalifa University è una prestigiosa università pubblica di ricerca con sede ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti. Fondata nel 2017, l’università si concentra su ricerca, innovazione e imprenditorialità, offrendo programmi accademici in vari campi scientifici e tecnologici. Con un corpo studentesco internazionale e co-educativo di oltre 5.000 studenti provenienti da più di 70 paesi, la Khalifa University è riconosciuta per la sua eccellenza accademica.
Il Technology Innovation Institute (TII) è un istituto di ricerca globale con sede ad Abu Dhabi, focalizzato sulla ricerca applicata e sulle tecnologie emergenti. Fondato nel 2020, il TII opera in diversi settori, tra cui intelligenza artificiale, calcolo quantistico, robotica, cybersecurity, materiali avanzati, biotecnologie, energie rinnovabili e sostenibili, e propulsione e spazio. L’istituto fa parte dell’Advanced Technology Research Council (ATRC) del governo di Abu Dhabi, che guida la strategia di ricerca e sviluppo dell’emirato.
Queste collaborazioni con istituzioni di alto profilo come la Khalifa University e il Technology Innovation Institute rafforzano l’impegno del CNR nel promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica a livello internazionale, con particolare attenzione a settori strategici come l’intelligenza artificiale, la cybersecurity e il quantum internet.