2023 – 2025
Il progetto ACCESS (Accessibility to clinical care for people with ASD through anxiety management by using personalized applications and IoT) nell’ambito del programma PRIN PNRR mira a progettare e creare strumenti ICT per monitorare e contenere l’ansia in soggetti con sindromi dell’autismo in percorsi clinici, attraverso strumenti personalizzati. Sono partner del progetto l’Università di Pisa (capofila), IIT-CNR, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano.
2023 – 2025
Progetto nell’ambito del programma PRIN che si concentra sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale (Cultural Heritage), affrontando le sfide globali come i cambiamenti climatici, i conflitti e le guerre, l’urbanizzazione, il turismo di massa, i rischi legati alla digitalizzazione, la mancanza di risorse e competenze, il traffico illecito di beni culturali, la perdita di diversità culturale, il cambio generazionale accompagnato da un diffuso disinteresse culturale. L’obiettivo principale è creare un’interazione sostenibile tra ricerca e azione, promuovendo l’apprezzamento e la consapevolezza del patrimonio da parte di tutta la società, evidenziandone l’interdipendenza con l’ambiente e la sua rilevanza storica e sociale. Partner: CNR (ILIESI (capofila), IIT, …), Libera Università San Raffaele”-Milano, UniBO, UniGE, UniPD, Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci – Salerno.
2023 – 2025
Obiettivo principale del progetto è il recupero e la valorizzazione dell’accesso alle cartelle cliniche (CC) dell’ex ospedale psichiatrico di Girifalco (CZ) attraverso processi di digitalizzazione, trascrizione, annotazione e analisi linguistica per indagare aspetti culturali, politici, sociali e sociolinguistici di fine XIX secolo e inizio XX secolo.
Sono partner di progetto l’Università degli studi di Napoli “Federico II” e l’Università degli studi di Foggia.
Il progetto è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), finanziato all’interno del Programma Next Generation EU (NGEU), con D.D. n. 1371 – 01/09/2023 (Settore ERC SH4 “The Human Mind and Its Complexity”)
PIANO – Personalized Interventions Against Online Toxicity
28 Settembre 2023 – 27 Settembre 2025
PIANO si propone di affrontare il problema della tossicità e dell’hate speech negli ambienti online. La diffusione di questi comportamenti tossici ostacola conversazioni sane, promuove la radicalizzazione e può persino portare a danni offline, nel mondo reale. Gli attuali interventi di moderazione si sono dimostrati inefficaci nel ridurre la tossicità, poiché utilizzano un approccio “one-size-fits-all”. PIANO propone un approccio nuovo, realizzando interventi di moderazione personalizzati in base alle caratteristiche della personalità degli utenti. Il progetto impiega un approccio interdisciplinare che combina psicologia, machine learning e tecniche di intelligenza artificiale. Il sistema impiega metodi per inferire i tratti della personalità degli utenti dalla loro attività online e utilizza queste informazioni per creare interventi di moderazione testuali personalizzati. Il progetto sarà validato attraverso indagini psicologiche e campagne sperimentali su piattaforme come Reddit, Twitter e Il Sole 24 Ore. PIANO affronta anche le problematiche etiche, di privacy e legali associate alla moderazione online. Adottando un approccio user-centered e sfruttando teorie socio-psicologiche e l’analisi dei big data, PIANO sviluppa la teoria e la pratica della moderazione online.
15 Ottobre 2023 – 14 Ottobre 2025
Il progetto STEMMA mira a ridurre il divario di genere e relativo alla disabilità visiva, nell’accesso ai percorsi di studio e ai materiali STEM, analizzando le difficoltà e gli ostacoli reali e percepiti, le preferenze e i bisogni degli utenti, e (co)progettando strumenti persuasivi per promuovere/favorire la scelta di intraprendere un percorso e una carriera scientifica.